Credit Photo: Emanuele Colombo - Photo Agency Calcio Femminile Italiano

Ancora una notte, ancora un trofeo da alzare. Roma-Fiorentina, finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa, assegna l’ultimo titolo della stagione: appuntamento domani sera (calcio d’inizio alle 21.30, diretta Rai 2) allo stadio ‘Dino Manuzzi’ di Cesena, con le giallorosse che vogliono centrare l’accoppiata scudetto-Coppa Italia e le viola che cercano un trofeo che alla Fiorentina manca da oltre cinque anni, dalla Supercoppa dell’ottobre 2018 a La Spezia (1-0 alla Juventus).

ISTITUZIONI Al ‘Manuzzi’ è prevista la presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del presidente della FIGC Gabriele Gravina e del Ct Andrea Soncin, che raggiungerà Cesena direttamente da Tirrenia, dove la Nazionale è in raduno per preparare gli impegni di qualificazione all’Europeo contro la Norvegia.

IN TV IN 158 PAESI Come accaduto a gennaio per la Supercoppa Frecciarossa, anche la finale di Coppa Italia sarà trasmessa in 158 Paesi di tutto il mondo grazie all’accordo con S&T Sports.

MATCH PROGRAMME È online il match programme di Roma-Fiorentina: venti pagine da sfogliare gratuitamente, con all’interno i saluti delle istituzioni, le rose e le statistiche delle due finaliste, gli Opta Facts, tutte le iniziative che renderanno la partita un vero e proprio show.

CONFERENZA STAMPA Roma e Fiorentina arriveranno a Cesena nel pomeriggio. Alle 18 è in programma la conferenza stampa dell’allenatore Alessandro Spugna e di una calciatrice giallorossa; alle 18.45, dopo il collegamento in diretta dal ‘Manuzzi’ con il Tg Sport di Rai2, conferenza stampa del tecnico Sebastian De La Fuente e di una calciatrice viola. Le due conferenze stampa saranno disponibili, subito dopo la conclusione, sul canale YouTube della FIGC Femminile.

BIGLIETTERIA Quella di Cesena sarà una serata da non perdere, con il pubblico romagnolo – reduce da una stagione trionfale, con la promozione della squadra maschile dalla Serie C alla Serie B – che ha risposto presente: sono oltre 4.000 i biglietti emessi, con il botteghino dello stadio ‘Manuzzi’ che sarà aperto venerdì dalle 18.30 (cancelli aperti dalle 20). I biglietti possono essere acquistati anche presso le agenzie Vivaticket abilitate e sul sito figc.vivaticket.it. Il tagliando di accesso al ‘Manuzzi’ garantirà inoltre la possibilità di accedere gratuitamente al ‘Paolo Mazza’ di Ferrara per Italia-Norvegia, gara delle qualificazioni a EURO 2025 in programma martedì 4 giugno.

INIZIATIVE Saranno tantissime le iniziative in programma venerdì a Cesena. Dall’inizio della collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne all’avvio di un percorso di sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale con la collaborazione della società Ecoevents.

INNO DI MAMELI L’inno di Mameli, prima dell’inizio della partita, sarà eseguito dalla Banda dell’Esercito Italiano e intonato dalla cantante Bianca Atzei, che nell’occasione si esibirà anche con il suo nuovo brano, ‘Discoteca’.

TRIBUTO A RAFFAELLA CARRÀ Nell’intervallo è invece previsto un tributo a Raffaella Carrà – legata, nel corso della sua vita e della sua carriera, alla città di Cesena e ai colori bianconeri -, con un’esibizione di ballerine con la collaborazione dello storico coreografo Stefano Forti. E durante la cerimonia di premiazione sarà possibile ammirare tre abiti disegnati dalla stilista Eleonora Lastrucci per omaggiare le città di Roma e Firenze e il tricolore.

ARBITRO La finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa sarà diretta da Maria Marotta della sezione di Sapri. Le assistenti saranno Stefania Signorelli di Paola e Doriana Lo Calio di Seregno. Quarto ufficiale Silvia Gasperotti di Rovereto.

IL REGOLAMENTO In caso di parità al termine dei 90′ regolamentari, si disputeranno due tempi supplementari della durata di 15′ ciascuno. Qualora persistesse il risultato di parità, la Coppa Italia Femminile Frecciarossa verrebbe assegnata ai calci di rigore.