Credit Photo: US Sampdoria

La Sampdoria di Antonio Cincotta, dopo 17 gare si trova in zona retrocessione con soli 10 punti (3 vittorie 1 pareggio e 13 sconfitte) non vince una gara di serie A dal 18 settembre 22 (gara terminata 0 a 1 a Como con la rete al 90+3’ di Yoreli Rincon), tralasciando la Coppa Italia.

La 18° di campionato la vede contro la Capolista Roma e si preannuncia la 14 sconfitta stagionale in questa prima fase di campionato: con la nuova formula a poule scudetto-retrocessione.

Analizzando con Panini Digital i dati statistici della squadra si evidenzia che ha fatto solamente 9 reti (certamente il peggiore attacco) ed subite, ad oggi, 37 (anche se la peggior difesa è attribuibile al Parma con 39 subite). Il peggior rendimento stagionale di squadra (IVS) si segnala contro la Roma (alla 9° giornata) con la quale le doriane lasciano sul campo i tre punti, perdendo alle “Tre Fontane” per 2 a 0. La migliore resta contro il Como, al “Ferruccio Trabattoni” di Seregno dove le blu-cerchiate trovano allo scadere, appunto, l’ultima sua vittoria: un IVS pari a 56.

Dal 18 settembre dello scorso anno la squadra ha subito troppo il volume di gioco avversario, concedendo troppo e tutto, ha avuto un calo nella qualità di gioco ed il suo posizionamento sul terreno si è spostato nella propria metà campo (ma senza avere il giusto atteggiamento difensivo) e questo si è poi trasformato nella situazione di classifica attuale.

Nell’ultima gara contro il Parma, terminata 2 ad 1 per le padrone di casa di Domenico Panico, il 4-4-2 disposto in campo da Cincotta (sebbene ha visto Agnese Bonfantini lottare per 96’) rileva una Cecilia Re giocare 57 palloni, di cui 38 passaggi riusciti, ed essere la più dinamica del gruppo con il 68% dei passaggi riusciti. Ma il deficit resta l’attacco: 3 soli tiri per Terenzi, i 2 di Bonfantini ed i palloni di Cedero, Oliviero e Prugna sono ben poco per cercare di combattere alla pari della diretta rivale.

Calcolando che il Parma è in forte crescita, in questo finale di stagione, il Sassuolo mantiene una costanza nel gioco contro le medie forze basse; la situazione della Sampdoria (per restare nella massima serie) sarà negli scontri diretti con il Pomigliano (dove le doriane hanno vinto in casa 2 a 1 e perso in trasferta 0 a 1) e contro il Como ( anche in questo caso una vittoria ed una sconfitta: la stranezza che è terminata 1 a 0 al Trabattoni per poi perdere con identico risultato tra le mura amiche).

 

Paolo Comba, giornalista pubblicista iscritto all' ordine di Torino, ho conseguito il tesserino da Giornalista collaborando da prima con quotidiani on line ( settore calcistico giovanile : “11 giovani.it” e “gioca a calcio.it", in Piemonte) per entrare, successivamente, in redazione a Torino del settimanale cartaceo di “ Sprint&Sport" e Terzo Tempo (settore calcistico dilettantistico Regione e Nazionale - Professionistico – Serie D). Collaboro dal 2018 con RCS Sport per il Giro d' Italia (seguendolo in tutte le tappe) e nel Giro 103 ho collaborato come addetto stampa per quotidiani on line di ciclismo ( bikenews ). Appassionato di Sci alpino e nordico segue gare Mondiali e Coppa del Mondo dal 2000. Credo che il CALCIO FEMMINILE ITALIANO sia un movimento in grande crescita e debba avere le stessa visibilità del mondo “ maschile", pertanto, contribuisco a questo grande obbiettivo.