La nazionale di calcio femminile della Svezia, in svedese Sveriges damlandslag i footboll, è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Svezia, gestita dalla Federazione calcistica della Svezia (Svenska Fotbollförbundet – SvFF).

In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 16 aprile 2021, la nazionale femminile occupa il 5º posto del FIFA/Coca-Cola Women’s World Ranking.

Come membro dell’Union of European Football Associations (UEFA), partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come l’Algarve Cup o la Cyprus Cup. È una delle nazionali più forti a livello internazionale, avendo vinto un europeo (prima che l’UEFA ne assumesse l’organizzazione) e tre Algarve Cup.

Ha ottenuto un secondo posto al mondiale (nel 2003) ed un secondo posto all’olimpiade (nel 2016).

Caroline Seger è sull’orlo della storia. Durante la prossima settimana, la skipper svedese farà la sua 214esima e 215esima presenza internazionale, diventando la giocatrice con più presenze non solo nel suo paese, ma nell’intero continente europeo.

Il record che sta per rivendicare è attualmente condiviso da due dei grandi del gioco: Birgit Prinz e Therese Sjogran. Quest’ultimo è stato un mentore di centrocampo per Seger nei suoi primi giorni con la squadra nazionale ed è ora direttore sportivo del suo club, l’FC Rosengard. È anche la sua migliore amica.

Ma per tutta la gloria – e il diritto di vantarsi personale – che porterà a diventare un record europeo, Seger sta guardando più in profondità nell’orizzonte. Le imminenti Olimpiadi – la sua quarta – brillano in modo invitante, e così anche UEFA Women’s EURO del prossimo anno. Se i suoi livelli di forma, forma fisica e motivazione rimangono alti, potremmo persino vedere la 36enne guidare la Svezia nel 2023, in quella che sarebbe la sua quinta FIFA Women’s World Cup™ e il 14° torneo principale in gialloblu.

Penso che dove sono nella mia carriera, devo adottare l’approccio “vedi come va” e fare le cose un passo alla volta”confessa Caroline: “Devo avere l’energia e la capacità fisica per competere. In questo momento ce l’ho e non voglio dire che finirò definitivamente dopo le Olimpiadi o l’EURO. Se il mio corpo regge, mi sento bene mentalmente e amo ancora il gioco tanto quanto lo amo ora, sento che potrei continuare a giocare ancora per qualche anno. Ma capisco anche che la mia carriera deve finire prima o poi, per quanto sia triste pensarci”.

La Svezia è nel girone di ferro contro la Nazionale degli Stati Uniti d’ America (oltre all’ Australia e la Nuova Zelanda), come riuscirà il capitano ad incoraggiare le sue compagne a vincere?

Per cominciare, devi avere entrambi i lati del gioco: qualità e mentalità. Con gli Stati Uniti, è un paese di 360 milioni di persone – e la squadra nazionale è la grande priorità lì. Il campionato gira intorno alla nazionale, mentre in Europa è il contrario. Il fatto che l’USWNT sia la priorità e il focus, significa che possono allenarsi di più e prepararsi meglio. Aiuta anche il fatto che se hanno un infortunio giocato, hanno altre dieci opzioni di alta qualità da inserire. Per la Svezia o chiunque altro stia affrontando gli Stati Uniti in questo momento, dobbiamo essere perfetti. Non puoi permetterti di commettere errori o perdere la concentrazione. Sono la migliore squadra del mondo e sono i migliori per una buona ragione. Ma è possibile batterli e lo abbiamo dimostrato a Rio, anche se abbiamo dovuto difendere a lungo!”

Paolo Comba, giornalista pubblicista iscritto all' ordine di Torino, ho conseguito il tesserino da Giornalista collaborando da prima con quotidiani on line ( settore calcistico giovanile : “11 giovani.it” e “gioca a calcio.it", in Piemonte) per entrare, successivamente, in redazione a Torino del settimanale cartaceo di “ Sprint&Sport" e Terzo Tempo (settore calcistico dilettantistico Regione e Nazionale - Professionistico – Serie D). Collaboro dal 2018 con RCS Sport per il Giro d' Italia (seguendolo in tutte le tappe) e nel Giro 103 ho collaborato come addetto stampa per quotidiani on line di ciclismo ( bikenews ). Appassionato di Sci alpino e nordico segue gare Mondiali e Coppa del Mondo dal 2000. Credo che il CALCIO FEMMINILE ITALIANO sia un movimento in grande crescita e debba avere le stessa visibilità del mondo “ maschile", pertanto, contribuisco a questo grande obbiettivo.