La UEFA ha lanciato nelle settimane scorse la Scuola Calcio Maddli. Si tratta di un programma educativo, di libero accesso, che utilizzerà UEFA Women’s EURO 2025 per offrire ai ragazzi e alle ragazze sei lezioni. Protagonisti saranno quindi sport, matematica, lingua, arte, musica e scienze, con lezioni che includeranno quindi una sezione di movimento fisico. Il nuovo progetto fa parte del programma UEFA Football in Schools, nato nel 2020 e che mira a promuovere l’amore per il calcio tra i giovani. Sino ad ora sono stati più di tre milioni di bambini in tutta Europa che hanno giocato a calcio nelle scuole grazie al programma UEFA Football in Schools. Questa è anche una iniziativa chiave della Strategia UEFA per il calcio femminile, che si impegna a sostenere le federazioni nazionali e i loro governi nel garantire che le ragazze abbiano accesso al calcio attraverso programmi scolastici.
Uno dei testimonial è Alisha Lehmann, insieme alla mascotte ufficiale del torneo Maddli, attaccante della Juventus e della Svizzera che ha riguardo ha dichiarato: “Sono molto orgogliosa di sostenere il programma UEFA Football in Schools: il calcio mi ha dato molto e voglio che ogni bambino provi la stessa gioia e senso di appartenenza”. Il programma sarà disponibile per tutti in inglese, francese, tedesco e italiano. La Scuola Calcio Maddli è stata pensata per permettere a genitori, allenatori e insegnanti di utilizzarlo nelle scuole, nei club e nelle comunità di tutta Europa, assicurando che il torneo di quest’estate riesca a incoraggiare l’apprendimento e l’importanza di rimanere attivi.
Nadine Kessler,, direttore generale UEFA per il calcio femminile, ha invece affermato: “UEFA Women’s EURO 2025 sarà una festa indimenticabile e la Scuola Calcio Maddli è un fantastico esempio di come il potere del calcio possa andare ben oltre il campo per sostenere, coinvolgere e responsabilizzare le nuove generazioni. Questa iniziativa unisce l’emozione del torneo, la passione per il calcio e l’insegnamento di preziose lezioni di vita. È un ottimo riflesso della Strategia UEFA per il calcio femminile e del programma UEFA Football in Schools, che contribuiscono ad accendere l’amore per il calcio nei giovani di tutta Europa”.