Belgio
Ha raggiunto i quarti di finale per la prima volta nel 2022 ed è guidata dall’attaccante Tessa Wullaert.
Danimarca
Finalista a sorpresa nel 2017, può contare ancora su una stella come Harder.
Inghilterra
Arriva alla finale del 2022 con un’ondata di sostegno da parte del pubblico di casa e arriva in finale di Coppa del Mondo.
Finlandia
Ha raggiunto la semifinale nel 2005 all’esordio nel torneo.
Francia
Semifinalista nel 2022, superata dall’Australia in un’epica partita decisa dai rigori nei quarti di finale della Coppa del Mondo 2023 e seconda classificata nella prima Nations League del 2024, le Bleues sembrano essere pronte a conquistare finalmente il primo trofeo a livello maggiore.
Germania
Campione nel 1989, 1991, 1995, 1997, 2001, 2005, 2009 e 2013, ha anche vinto i Mondiali 2003 e 2007 e le Olimpiadi 2016. Ha portato l’Inghilterra ai tempi supplementari nella finale di WEURO 2022 e ha battuto la Spagna per il bronzo olimpico del 2024.
Islanda
La squadra maschile ha incantato il mondo a UEFA EURO 2016, mentre quella femminile è una veterana essendo già alla quinta fase finale consecutiva.
Italia
Le Azzurre sono state una delle prime protagoniste della competizione e stanno tornado di nuovo ai massimi livelli.
Paesi Bassi
Vogliono riprendersi il trofeo conquistato nel 2017 e vantano talenti di prim’ordine sparsi nei migliori campionati d’Europa, oltre ad alcune giovani di grande prospettiva.
Norvegia
Due volte vincitrice, la Norvegia è uscita nella fase a gironi nel 2017 e nel 2022, ma una squadra con stelle come Graham Hansen, Hegerberg, Frida Maanum e Guro Reiten dovrebbe essere considerata tra le favorite.
Polonia
Al loro debutto in un torneo importante, vantano in attacco la prolifica Pajor, una delle tante componenti della squadra che ha partecipato alla straordinaria vittoria degli Europei femminili Under 17 UEFA nel 2012/13.
Portogallo
Alla terza fase finale consecutiva, anche a livello di club è molto cresciuto.
Spagna
La Coppa del Mondo 2023 è stata la loro svolta a livello maggiore, e con le vincitrici del Pallone d’Oro, Aitana Bonmatí e Alexia Putellas, in squadra, vincere l’ultimo trofeo che manca in bacheca è più di un sogno.
Svezia
Medaglia di bronzo nei Mondiali del 2019 e 2023, argento olimpico nel 2021 e semifinalista di WEURO nel 2022; l’oro è l’unica cosa che manca a questa squadra che sotto la guida di Peter Gerhardsson (che lascerà la nazionale dopo questo torneo) è diventata specialista delle fasi finali.
Svizzera
Padrona di casa di questa edizione, la Svizzera punterà sul proprio pubblico oltre che sull’allenatrice Sundhage, che ha vinto il titolo del 1984 con la Svezia come giocatrice e la medaglia d’argento olimpica nel 2016 come allenatrice; ha guidato gli Stati Uniti a due ori olimpici e nel 2022 ha vinto la Copa América Femenina con il Brasile.
Galles
Al suo primo torneo importante come la Polonia, ha dimostrato la sua tempra sia contro la Slovacchia che contro la Repubblica d’Irlanda negli spareggi. La giocatrice di punta è Jess Fishlock, che ha debuttato nel 2006 ed è diventata la capocannoniera di tutti i tempi durante questa storica campagna di qualificazione.