Credit Photo - Napoli Femminile

Prima di porre tutte le attenzioni all’ultima sfida della regular season contro il Como Women (domenica 9 alle ore 15.00 al “Piccolo” di Cercola), il Napoli Femminile ha effettuato un test amichevole contro il Brooklyn FC allo stadio Civitelle di Agnone (IS)Ā , formazione capolista della USL (United Soccer League). Brooklyn Football Club ĆØ di proprietĆ  e gestito da North Sixth Group, una holding a conduzione familiare con sede a New York che vanta una comprovata esperienza nella gestione di club calcistici professionistici, avendo giĆ  investito in Ascoli FC e Campobasso FC. Questa occasione ĆØ un ulteriore step nel percorso di consolidamento del legame tra il club partenopeo e gli Stati Uniti, parte di una piĆ¹ ampia operazione di internazionalizzazione del brand.

Una gara, dunque, rilevante a livello calcistico ma, soprattutto, un’occasione straordinaria per creare un ponte tra Italia e Stati Uniti, tra Napoli e New York” scrive il club partenopeo. “Alla presenza del sindaco Davide Saia e del presidente FIGC Molise Piero Di Cristinzi, le due squadre hanno omaggiato la Console Generale degli Stati Uniti per il Sud Italia, Tracy Roberts-Pounds, con le rispettive maglie ufficiali. Presenti per la squadra azzurra il presidente Marco Bifulco e il difensore Tecla Pettenuzzo e per il Brooklyn FC il capitano Samantha Rosette e Kevin Tenjo, direttore sportivo”.

Tempo di esperimenti e di raccogliere informazioni per il mister Sassarini: il Napoli scende in campo con il 4-3-3, Beretta tra i pali e la linea a quattro con Santoro, Sandvej, Sliskovic e Novellino. A centrocampo Bellucci e Banusic guidate in regia da Breitner che colleziona i primi minuti in azzurro. Attacco composto da Sciabica, Jelcic e Moretti.

La sfida si sblocca al minuto 23′ con la rete di Marija Banusic che raccoglie il perfetto filtrante di Bellucci e incrocia col destro insaccando a rete il vantaggio partenopeo. Il Napoli crea tanto chiudendo fitte reti di passaggio e arrivando alla conclusione in diverse occasioni. Nella ripresa Sassarini cambia sette interpreti, mettendo dentro Pettenuzzo, Lundorf, Langella, Muth, Di Giammarino, Andrup e Kullashi e impacchetta il 2-0 con l’azione personale di Moretti dalla destra, trovando per due volte la respinta del portiere della formazione statunitense e sulla terza respinta Andrup insacca. Si tratta del terzo gol in tre partite per Klara Andrup dopo le reti contro Roma e Juventus.