Photo Credit: Stefania Bisogno - PhotoAgency Calcio Femminile Italiano

“Si tratta di progetti che testimoniano come sia importante curare e promuovere l’aspetto sociale che fa parte dello sport e del calcio – dice Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti – ma si può fare di più. In questi anni abbiamo aperto il mondo del calcio dilettantistico a una serie di esperienze che ancora oggi ci arricchiscono e ci completano. Il calcio dilettantistico nel nostro Paese non è solo sport, ma rappresenta il collante di un tessuto sociale che unisce comunità, promuove valori e rappresenta opportunità di crescita per centinaia di migliaia di giovani.”
“Abbiamo dato vita ad un percorso- afferma Luca De Simoni, coordinatore Area CSR della Lega Dilettanti- che ha anche un valore simbolico perché restituisce dignità a persone che, pur avendo commesso errori, restano titolari di diritti fondamentali, tra cui quello all’educazione, alla salute e alla possibilità di cambiare. Iniziative come queste dimostrano che lo sport può abbattere barriere invisibili, costruendo ponti tra il dentro e il fuori, tra punizione e speranza. “L’ASD Pallalpiede ha un doppio significato: da un lato ci sono le persone detenute, con le loro storie e il loro percorso. Dall’altro, i ruoli in campo: portieri, attaccanti, difensori, centrocampisti in una squadra di calcio a 11 che milita in Terza Categoria – dice Lara Mottarlini, Presidente della ASD Pallalpiede. Questa realtà dimostra come lo sport sia uno strumento di inclusione sociale e insegni il rispetto delle regole, l’importanza dell’impegno, ma anche la capacità di accettare quando questo non basti, applaudendo vittorie e sconfitte. Uno degli atteggiamenti valorizzati dal nostro “Codice Etico” e che speriamo possa essere presente nelle loro vite anche dopo la scarcerazione”.

Il cortometraggio, che è stato girato negli Istituti di Padova e Lanciano, in Abruzzo, ha l’obiettivo di valorizzare il coraggio, le salite, le prove e le sfide della vita attraverso il pallone, che contribuisce alla creazione di un percorso di rieducazione e di recupero.
Nelle immagini, nell’esultanza per un gol, in un abbraccio si delinea dunque un viaggio, che diventa il “custode” di testimonianze di Istituti dove sono nate due realtà sportive reali: la ASD Pallalpiede di calcio a undici e la Libertas Stanazzo di calcio a cinque.