Photo Credit: Niccolò Ottina - Photo Agency Calcio Femminile Italiano

Nell’antipasto alla prima giornata di Serie A del 2025, la Juventus Women ha affrontato il fanalino di coda della classifica, la Sampdoria, allo stadio Pozzo di Biella. Nel primo tempo sono andate a segno Bergamaschi, l’ex della gara Schatzer e Girelli, chiudendo di fatto la partita contro una Sampdoria che, a fiammate, si è accesa.

Dopo un avvio un po’ impreciso in fase di costruzione, in cui è stata la Sampdoria a provare a fare la partita, le bianconere hanno preso le misure e trovato l’area blucerchiata con un primo attacco da parte di Beccari e poi Bennison. Il primo tiro nello specchio è stato della Sampdoria, con Nano, che ha calciato di poco a lato alla destra di Peyraud-Magnin.
Dopo una splendida azione in contropiede da parte della Juventus, è arrivato il vantaggio all’8’ grazie a Bergamaschi, bravissima ad anticipare tutte e ad approfittare del pallone velenoso crossato in area da Krumbiegel al termine di un tunnel ai danni della difesa della Sampdoria. Le blucerchiate hanno provato la reazione immediata con il tentativo di Re, uscito alto di poco sopra la traversa, e nel capovolgimento di fronti le bianconere hanno conquistato una punizione da posizione interessante dopo un fallo ai danni di Krumbiegel, che aveva saltato Cafferata e si stava lanciando in area: dagli sviluppi della punizione, Girelli ha mancato di un soffio il raddoppio, con un tiro angolato uscito di poco ai lati di Tampieri. Al termine della punizione, per via del fallo di Cafferata, Krumbiegel si è vista costretta a uscire e ha lasciato il posto sulla fascia a Thomas.
Il raddoppio è invece stato concretizzato grazie al tiro da fuori area di Schatzer, che ha evitato tutta la difesa e ingannato anche il portiere dopo che l’aveva servita al bacio Boattin. Thomas ha poi cercato il terzo gol su colpo di testa dopo un cross splendido di Bennison dagli sviluppi di una punizione. Beccari ha provato a dare il suo contributo in fase offensiva arrivando a rimorchio su un pallone di Bennison, sempre pronta a imbucare in area e tra le migliori in campo, ma la numero 18 non è stata abbastanza lucida da concretizzare l’occasione.
La rete del 3 a 0 è arrivata da Girelli al 41’: dopo aver anticipato tutti i difensori, la numero 10 bianconera si è imbucata in area e ha siglato la rete grazie a un colpo di testa davanti a Tamperi. La Sampdoria ha provato una timida reazione qualche minuto dopo con un tiro debole e centrale di Della Peruta, e la prima frazione si è conclusa con la Juventus in attacco nella metà campo doriana.

La ripresa è iniziata in affanno per la Sampdoria, già costretta nella propria metà campo e a un passo dal subire il poker su colpo di testa di Kullberg, che si è divorata la rete a porta spalancata. La squadra genovese è arrivata vicina dalla rete con Baldi, che ha angolato troppo il tiro in diagonale dopo aver superato Boattin. Le doriane hanno reagito provandoci di più, ma il muro bianconero ha retto e ha allontanato tutti i pericoli, non lasciando filtrare palloni in area.
Nel secondo tempo i ritmi sono calati, la Juventus ha difeso il risultato maturato fino a quel momento e, a sprazzi, ha poi provato a ripartire in contropiede e a trovare il poker. L’occasione per il poker è poi arrivata attorno al quarto d’ora dalla fine con Bergamaschi, che ha sbagliato di un soffio la doppietta personale.
Lehmann ha tentato la conclusione da fuori area e si è riproposta a pochi minuti dalla fine, mentre la squadra blucerchiata ha subito dato inizio a una ripartenza che ha quasi punto la difesa bianconera: Lenzini è stata infatti monumentale nell’anticipo, deviando in angolo.
Dopo l’ammonizione, la subentrata Gallo si è riscattata salvando un pallone pericoloso in area, sventando il possibile gol della bandiera delle blucerchiate.

IL TABELLINO

JUVENTUS WOMEN (3-4-3): Peyraud-Magnin; Boattin (69’ Gallo), Kullberg (78’ Harviken), Lenzini; Bennison, Krumbiegel (17’ Thomas), Schatzer (78’ Brighton), Bergamaschi; Beccari, Girelli (69’ Lehmann), Cantore.

SAMPDORIA WOMEN (3-4-3): Tampieri; Heroum, Re, Panzeri (62’ Zilli); Nano, Fallico, Colombo, Cafferata; Baldi (83’ Burbassi), Della Peruta (66’ Pellegrino Cimò), Arcangeli.

Marcatrici: 8’ Bergamaschi (J), 28’ Schatzer (J), 43’ Girelli (J)

Ammonizioni: 14’ Cafferata (S), 72’ Colombo (S), 86’ Gallo (J)

Note: recupero 2’ pt, 3′ st.

Ilaria Cocino
Nata a Torino nel 1998, si appassiona al calcio e all'atmosfera magica degli stadi fin da ragazzina. Laureata in Traduzione presso l'Università degli Studi di Torino, attualmente è traduttrice freelance dall'inglese e dallo spagnolo e si occupa anche di editoria. Da sempre affascinata dal mondo del giornalismo sportivo, prova a coniugare la sua passione per il calcio femminile con quella per le lingue per immergersi anche in quello internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here