Credit Photo: Stefano Petitti - Photo Agency Calcio Femminile Italiano

 

PRIMO TEMPO

L’H&D Chievo Women torna alla difesa a tre con Fernandez larga a sinistra; le gialloblù iniziano la gara in modo convincente e con coraggio ma la prima occasione è per la Ternana: le ospiti portano una pressione alta e riconquistano palla, Regazzoli triangola con una compagna e conclude a fil di palo. Al settimo minuto il Chievo trova la rete del vantaggio con il gol di LandaPicchi va a contrasto e la sfera arriva alla numero 9 che dal limite dell’area ha tutto il tempo per stoppare e caricare il sinistro, il tiro si spegne imparabilmente nell’angolino basso.

La reazione della capolista è furiosa e le umbre si riversano nella metà campo clivense: Moraca prova a concludere al volo dal limite con il pallone che esce di poco; subito dopo Petrara salta Saggion e mette in mezzo, Fernandez è provvidenziale a prolungare in angolo. Il Chievo per lunghi tratti si rintana nella propria trequarti ma la squadra di Ulderici difende con ordine e la Ternana fatica a creare pericoli reali; le ospiti continuano a spingere e sfiorano il pareggio con la spaccata di Petrara che finisce alta. Al quarantaduesimo arriva l’episodio che fissa il risultato sull’uno a uno: Pirone, partita però in posizione di netto fuorigioco, scappa alle spalle della retroguardia clivense e in area viene stesa da Beka. Dal dischetto si presenta Moraca che non perdona.

SECONDO TEMPO

Nella ripresa il Chievo prova a fare la partita palleggiando di più e alzando il baricentro ma è la Ternana a creare i maggiori pericoli: Faria Gomes a tu per tu con Beka calcia di potenza ma è fenomenale l’estremo difensore gialloblù a respingere in angolo, si ripete poco dopo su un tiro di Regazzoli alzando sopra la traversa. L’H&D Chievo Women ribatte colpo su colpo e la gara si apre: Landa gestisce bene il pallone e appoggia per Begal, quest’ultima va da Picchi che mette in mezzo per Marengoni, la numero 43 non trova per centimetri il tap-in vincente.

Al tramonto della partita Beka è ancora protagonista e respinge con il corpo una conclusione di Pirone. Termina con un pareggio una sfida di un’intensità unica: le ragazze di Ulderici hanno mostrato grinta, determinazione e compattezza lanciando un forte segnale in vista del finale di stagione; la gara è stata approcciata ottimamente dalle veronesi che hanno trovato subito il vantaggio, in seguito sono state costrette dalla forza della Ternana a difendersi e soffrire ma l’hanno fatto con ordine e attenzione. Nella ripresa il Chievo è cresciuto dal punto di vista della qualità della manovra e con Marengoni ha anche avuto la palla per la vittoria: bisogna ripartire da questo atteggiamento!

CHIEVO: una delle migliori prestazioni stagionali per intensità, agonismo e attenzione. Le gialloblù si muovono come un blocco unico e difendono da squadra vera concedendo poco alla capolista e inchinandosi solo ad un gol su rigore ( viziato da un abbaglio della terna arbitrale ); la partita è stata preparata molto bene da Ulderici e il suo staff con il ritorno alla difesa a tre e le ragazze hanno interpretato alla perfezione le varie fasi del match soffrendo tutte insieme e rispondendo al forcing avversario. Nel secondo tempo le gialloblù sono ulteriormente cresciute e nel finale hanno sfiorato il successo: si tratta di un ottimo pareggio contro una grande squadra, questa è la strada per tornare ai tre punti!

TABELLINO

H&D CHIEVO WOMEN- TERNANA 1-1

7′ pt Landa, 45′ pt Moraca rig.

FORMAZIONI

CHIEVO: Beka; Veritti; Saggion; Pizzolato; Fernandez; Ketis; Montemezzo ( 17′ pt Merli ); Marengoni; Cavallin ( 29′ st Begal ); Landa ( 38′ st Tonelli ); Picchi.

A disposizione: Buttè; Tonelli; Filippo; Merli; Sechi; Gattuso; Solinas; Di Staso; Begal.

Allenatore: Ulderici Fabio.

 

TERNANA: Ghioc; Quazzico ( 43′ st Ripamonti ); Faria Gomes ( 37′ st Porcarelli ); Fusar Poli ( 29′ st Ciccotti ); Moraca; Pirone; Labate; Vigliucci; Petrara; Regazzoli; Massimino.

A disposizione: Capitanelli; Corrado; Bonetti; Ciccioli; Porcarelli; Ciccotti; Sacco; Ripamonti; Santoro.

Allenatore: Cincotta Antonio.

Arbitro: Nicolò Trombello di Como.

Assistenti: Omar Bignucolo di Pordenone; Alessandro Fragiacomo di Gradisca d’Isonzo.