Nata a Bologna nel 1973, ma cresce ad Anzola dell’Emilia, con una passione per il calcio che da sempre ha esercitato su di lei una forte attrazione, Katia è stata la seconda voce Rai durante il big match di questa competizione continentale (in coppia con Stefano Bizzotto).

Ex calciatrice di ruolo centrocampista (uno scudetto vinto con il Modena), esordio da calciatrice in Serie B con il Bazzano, che cambiò denominazione in Bologna Cf, squadra con cui è rimasta, sempre nella serie cadetta, fino al 1992. Successivamente ebbe alcune esperienze a Modena dove oltre al campionato colleziona tre Coppe Italia, tre Super Coppe ed una Italy Women’s Cup. In Nazionale ha giocato 22 partite, vantando un gol contro l’Olanda.

Responsabile calcio femminile Aic, Katia Serra aveva già lavorato in Rai raccontando le partite di Lega Pro, di calcio Femminile e di Coppa Italia. Fino a essere ospite fissa, dalla stagione 2015-2016, a «Sabato Sprint» come opinionista sul canale Tv Rai.

Già ad Euro2016 è stata tra i principali opinionisti della trasmissione condotta da Flavio Insinna, «Il grande match». Una carriera in tv di Katia Serra che è giunta, ad oggi, fino agli Europei Under 17, commentando le partite dell’Italia. Concluso il suo rapporto con la Rai, è sbarcata su Sky ai Mondiali di Russia 2018 nei talk show post partita. Fino al ritorno nella televisione di Stato per questi Europei.

Il debutto agli Europei 2021 è arrivato nella sfida tra Francia e Germania all’ Allianz Arena di Monaco di Baviera, il 15 giugno.

Con tanto di esordio nel big match della prima giornata della fase a gironi. Quello vinto dai campioni del mondo in carica, la Francia di Didier Deschamps, grazie alla sfortunata autorete di Hummels.

Pur essendo una telecronista molto riservata, si deve sottolineare come Katia si sia impegnata per difendere i diritti delle donne nel calcio, ed in particolar modo per far passare il calcio femminile al professionismo.

Dalla gioia per la convincente prova dei nostri azzurri, allo spavento e preoccupazione per Chiseriken, il suo lavoro prosegue tra emozioni e grandi campioni e siamo sicuri che ci esalterà ancora molto con la sua professionalità e bella presenza.

Paolo Comba, giornalista pubblicista iscritto all' ordine di Torino, ho conseguito il tesserino da Giornalista collaborando da prima con quotidiani on line ( settore calcistico giovanile : “11 giovani.it” e “gioca a calcio.it", in Piemonte) per entrare, successivamente, in redazione a Torino del settimanale cartaceo di “ Sprint&Sport" e Terzo Tempo (settore calcistico dilettantistico Regione e Nazionale - Professionistico – Serie D). Collaboro dal 2018 con RCS Sport per il Giro d' Italia (seguendolo in tutte le tappe) e nel Giro 103 ho collaborato come addetto stampa per quotidiani on line di ciclismo ( bikenews ). Appassionato di Sci alpino e nordico segue gare Mondiali e Coppa del Mondo dal 2000. Credo che il CALCIO FEMMINILE ITALIANO sia un movimento in grande crescita e debba avere le stessa visibilità del mondo “ maschile", pertanto, contribuisco a questo grande obbiettivo.

1 commento

  1. Sono una nonna, anziana, e di calcio tecnicamente non me ne intendo molto. Faccio i più affettuosi complimenti a Katia Serra per i suoi interventi……

Comments are closed.