credit photo: Paolo Comba - photo agency Calcio Femminile Italiano

La partita di Nations League tra Svezia e Italia che si è svolta allo stadio Tardini di Parma è terminata a reti inviolate. In campo sono scese due squadre fortemente motivate a dare il meglio e che si conoscono, ormai, piuttosto bene anche perchè sono molte le scandinave che militano (o hanno militato) nel campionato della Penisola. Nonostante le occasioni di entrambi gli schieramenti e qualche brivido, il tabellino non si è mosso dallo 0-0 quindi la Svezia resta saldamente alla guida del girone (con le Azzurre che, sotto di due punti, sono obbligate a vincere contro il Galles martedì).

Qui, di seguito, le tre giocatrici migliori della Svezia per la nostra redazione.

FALK: I pali della Svezia sono stati ben protetti dall’estremo difensore classe 1993. Sempre attenta ai movimenti sia delle avversarie che delle sue compagne di squadra, la sua è stata forse la prestazione migliore tra quelle delle ragazze di mister Gerhardsson. Tutto il suo valore è stato evidente sin dal 15′, quando ha parato il tiro da fuori area di Manuela Giugliano, lo ha ribadito al 24′ evitando la papera di Holmberg e al 47′ inibendo la poderosa conclusione di Elisabetta Oliviero. 7.5

NILDEN: Vecchia conoscenza del calcio italiano, il difensore ex Juventus ora in forza al Tottenham è tornata tra le titolari nella sua Nazionale. La classe ’98 ha fatto della sua esperienza nella penisola un punto di forza nel momento in cui si è trovata a dover prevedere i movimenti delle avversarie. Nei suoi 72 minuti di gioco (è stata poi sostituita da Andersson) si è destreggiata bene coprendo a dovere la fascia sinistra del campo. 7

SCHRODER: La classe 2007 è, senza dubbio, un talento cristallino. Nella sua partita con “le grandi” lei che ha compiuto i 18 solo un mese fa, non ha certamente sfigurato anzi! Nei suoi 62 minuti di gioco contro una squadra ostica come l’Italia ha dimostrato con i fatti l’ottima opinione che di lei ha mister Gerhardsson e perché è tra coloro da tenere sott’occhio a livello europeo. 7

Federica Pistis
Sono nata in provincia di Cagliari il 29/08/1992. Mi sono laureata in scienze dell'educazione e della formazione primaria e ora frequento la magistrale di pedagogia presso l'Unimarconi di Roma. La mia passione per il calcio è nata quando ho iniziato a seguire questo sport perchè mio fratello è un grande tifoso del Milan e io cercavo un punto d'incontro con lui. Ho iniziato a guardare le partite, e a comprenderne i meccanismi poi è arrivato quello femminile che mi ha conquistata al punto da sentire un po' mie anche le loro imprese.