La Spagna campione del mondo e vincitrice della prima edizione della Nations League, il Belgio e il Portogallo: saranno queste le avversarie che l’Italia affronterà nel Gruppo B di EURO 2025, in programma dal 2 al 27 luglio in Svizzera. Lo ha stabilito il sorteggio che si è svolto nel pomeriggio allo Swiss Tech Convention Center di Losanna sotto lo sguardo attento del presidente federale Gabriele Gravina, del segretario generale Marco Brunelli e di Andrea Soncin, che dopo gli ottimi risultati ottenuti nei primi 15 mesi sulla panchina della Nazionale Femminile cercherà di guidare le Azzurre il più lontano possibile nella fase finale del suo primo torneo continentale da Ct.
L’Italia debutterà il 3 luglio a Sion contro la selezione belga. Il 7 luglio a Ginevra è invece prevista la sfida con le portoghesi, mentre i 90′ con le Furie Rosse si disputeranno l’11 luglio a Berna. L’Europeo, che prenderà il via il 2 luglio al St. Jakob-Park di Basilea, cornice il 27 luglio anche della finalissima, si disputerà in otto città (Basilea, Berna, Ginevra, Zurigo, San Gallo, Lucerna, Sion e Thun). Le prime due classificate di ciascun girone si qualificheranno per i quarti di finale, in programma dal 16 al 19 luglio a Ginevra, Zurigo, Berna e Basilea, mentre le semifinali si giocheranno il 22 e 23 luglio a Ginevra e Zurigo.
LE AVVERSARIE. Ecco altri 90′ con la corazzata spagnola, seconda nel Ranking FIFA alle spalle degli Stati Uniti. I precedenti sorridono all’Italia, che nei 20 confronti disputati si è imposta 12 volte contro le 3 spagnole. La squadra di Soncin ha già affrontato 3 volte la selezione allenata da Montserrat Tomé (una vittoria e un ko in Nations League, pareggio nell’amichevole giocata a ottobre a Vicenza), mai le altre due rivali del Gruppo B. Il Belgio occupa il 19° posto del Ranking e ha sfidato l’Italia anche nel girone di EURO 2022, aggiudicandosi quella gara e di fatto estromettendo la squadra di Milena Bertolini dal torneo. Nelle 11 le partite giocate con le Fiamme Rosse l’Italia ha raccolto 6 vittorie, un pareggio e 4 ko (l’ultimo l’anno scorso nell’Arnold Clark Cup). Più che positivo anche il bilancio con la selezione lusitana (22ª nella classifica mondiale), che ha vinto solo 3 dei 16 match, perdendo gli altri 13.
MONTEPREMI E BIGLIETTI. Per la quattordicesima edizione della competizione la UEFA ha stanziato un montepremi da record. Questa mattina il Comitato Esecutivo ha ufficializzato che metterà a disposizione di federazioni e giocatrici, oltre che dei loro club di provenienza, ben 41 milioni di euro, con un aumento del 156% rispetto alla cifra del 2022.
Tutte le 16 squadre in gara riceveranno una quota di partecipazione fissa di 1,8 milioni di euro per la qualificazione al torneo, che rappresenterà il 70% del montepremi complessivo assegnato. Il restante 30% sarà costituito da bonus di rendimento, con le squadre che riceveranno 50.000 euro per un pareggio e 100.000 euro per una vittoria nelle fasi a gironi, e bonus scaglionati per ogni fase a eliminazione diretta. Ogni federazione partecipante dovrà assegnare alle proprie giocatrici un importo compreso tra il 30% e il 40% del totale dei pagamenti ricevuti, mentre il pacchetto totale di benefit per i club aumenterà a 6 milioni di euro.
I tagliandi possono essere acquistati sul sito della UEFA (per i residenti in Svizzera anche su ticketcorner.ch) dallo scorso 1° ottobre e, dopo il sorteggio odierno, ne saranno messi in vendita altri 120.000. Dalla primavera del 2025 sarà disponibile anche una piattaforma ufficiale di rivendita dei biglietti.
UEFA WOMEN’S EURO 2025 – I GRUPPI
GRUPPO A: Svizzera, Norvegia, Islanda, Finlandia
GRUPPO B: Spagna, Portogallo, Belgio, ITALIA
GRUPPO C: Germania, Polonia, Danimarca, Svezia
GRUPPO D: Francia, Inghilterra, Galles, Paesi Bassi