Grossa opportunità anche per la Spagna che proverà ad eguagliare la Germania che nel 2005 che nel 2009 ha vinto Women’s EURO da campione del mondo. Le spagnole non hanno mai vinto un Women’s EURO prima di aggiudicarsi il Mondiale. Il successo agli Europei femminili è l’unico trofeo che manca alla Spagna, che in Svizzera proverà a rimediare.

Tra la nazionali vogliose di riscatto la Germania che non vince una competizione importante dal 2016, ha perso contro l’Inghilterra solo ai tempi supplementari nella finale di EURO 2022 e ha battuto la Spagna per il bronzo olimpico del 2024. Nel Gruppo C presente anche la Svezia che ha vinto l’argento olimpico del 2021, prima di arrivare in semifinale a Women’s EURO 2022 e di vincere il bronzo ai Mondiali del 2023.

La Norvegia, poi, è stata campione del mondo, d’Europa e delle Olimpiadi tra il 1987 e il 2000 mentre i Paesi Bassi vogliono riprendersi il trofeo conquistato in casa nel 2017.
Sperano in una prima volta la Francia, sempre tra le favorite che ha messo insieme alcuni buoni risultati nei tornei più importanti, e l’Italia, due volte vicecampione d’Europa negli anni novanta.

La Svizzera, invece, proverà a essere la terza nazione a vincere un Women’s EURO in casa e, dopo aver raggiunto gli ottavi di finale della Coppa del Mondo 2023. Le elvetiche saranno guidate da Pia Sundhage, che ha vinto questa competizione da giocatrice nel 1984 con la Svezia e ha ottenuto importanti successi da allenatrice con Stati Uniti, Svezia e Brasile. Due, infine, le debuttanti ovvero Polonia e Galles. La Polonia affronterà Danimarca, Germania e Svezia mentre il Galles giocherà contro Paesi Bassi, Francia e Inghilterra.