Quattro gironi con sei gare totale per girone. Le 24 partite della fase iniziale di Women’s EURO 2025 regaleranno sicuramente emozioni e spettacolo. Ecco tre delle gare che promettono da subito scintille.
Super match tra Inghilterra – Paesi Bassi, a Zurigo nel gruppo D il 9 luglio alle ore 18:00. Intreccio tra le ultime due vincitrici dell’Europeo che non capitava dal 1991, quando la Germania si è riconfermata campione, battendo in finale le campionesse del 1987 la Norvegia. Per Olanda ed Inghilterra successo legato alla stessa guida tecnica con Sarina Wiegman in panchina. Wiegman è tutt’altro che l’unico legame tra le due squadre, visto che i Paesi Bassi hanno tante giocatrici che militano o militavano nella Super League femminile, tra cui Daphne van Domselaar, Dominique Janssen, Kerstin Casparij, Jill Roord, Daniëlle van de Donk, Wieke Kaptein e Vivianne Miedema.
Gara stellare anche per la nostra Nazionale che affronta la Spagna, a Berna per il gruppo B alle 21 dell’ undici luglio. La regina dell’ultima Coppa del Mondo e della Nations League, è alla ricerca di un successo a Women’s EURO per completare la collezione di trofei. L’Italia sembra in netta ripresa dopo le ultime uscite non spettacolari a Europei e Mondiali. L’Italia ha battuto la Spagna per 2-3 in trasferta nell’ultima Nations League mentre in Italia a decidere è tata Jenni Hermoso all’89° minuto.
Altro big match quello tra Svezia e Germania. A Zurigo, nel gruppo C, il 12 luglio alle 21:00 si affrontano due grandi del calcio europeo che spesso arrivano almeno a podio nei tornei più importanti. La Germania domina nei precedenti con vittorie nelle finali del 1995 e del 2001, nonché nelle finali della Coppa del Mondo del 2003 e delle Olimpiadi del 2016. La Svezia ha vinto l’ultimo incontro competitivo: 2-1 nei quarti di finale della Coppa del Mondo 2019 in Francia.