Credit Photo: Paolo Comba- Photo Agency Calcio Femminile Italiano

Sarà la Svizzera ad ospitare UEFA Women’s EURO 2025, 14a edizione del torneo che vedrà la partecipazione di 16 squadre. Saranno otto le città elvetiche che ospiteranno l’evento tramite otto impianti, con una capienza complessiva di oltre 175.000 spettatori.

Il più grande stadio della Svizzera ad ospitare l’evento è il St. Jakob-Park, con capienza di 34.250 spettatori. L’impianto di Basilea ospita regolarmente le partite della nazionale maschile ed ospita 32 negozi e due ristoranti.

A Berna sorge invece  lo Stadion Wankdorf con 29.800 spettatori di capienza, casa dello Young Boys. L’impianto è il secondo più grande della fase finale.
A Ginevra, poi, c’è lo Stade de Genève che può ospitare 26.750 spettatori. L’impianto del Servette ha visto al suo interno anche gare di rugby e hockey su ghiaccio. A Zurigo altro impianto importante con lo Stadion Letzigrund, con 22.700 posti a sedere. Ospita le gare di Zurigo e Grasshoppers oltre una società di atletica leggera. Nel 1960, Armin Hary divenne il primo uomo a correre i 100 metri in 10 secondi su questa pista.

Ci spostiamo poi a San Gallo con l’Arena St. Gallen che ospita 16.300 spettatori. Lo stadio del San Gallo è stato completato nel 2008 ed ha sostituito il vecchio Espenmoos. A Lucerna, invece, c’è l’Allmend Stadion Luzern con 14.350 posti a disposizione. L’impianto del Lucerna è stato inaugurato a luglio 2011 e ha ospitato alcune partite memorabili della Svizzera maschile. Si passa, poi, a Sion e allo Stade de Tourbillon con ‘soli’ 7.750 posti disponibili. Lo stadio prende il nome dal castello che sovrasta la città Sion e ha ospitato quattro partite della Svizzera maschile. Si chiude, infine, con Thun e la sua Arena Thun che può ospitare 8.100 spettatori. L’impianto del Thun è stato inaugurato a luglio 2011 dista poco più di 2 km dalla stazione ferroviaria.