Il primo e il secondo turno di qualificazione si giocano sotto forma di minitornei con semifinali, finale e finale per il terzo posto (tutte in gara unica) ospitate da uno dei club partecipanti. Se il numero di club al primo turno di qualificazione del percorso Campioni e/o nel secondo turno di qualificazione del percorso Piazzate non è divisibile per quattro (a causa di un ribilanciamento dovuto alla squadra detentrice della UEFA Women’s Champions League e/o al numero di partecipanti alla competizione), i minitornei possono essere giocati a tre squadre, con una sola semifinale e una squadra che si qualifica automaticamente in finale.
Scontri non consentiti
In base alle decisioni del Comitato Esecutivo UEFA valide al momento del sorteggio, i club delle seguenti federazioni non possono essere sorteggiati contro:
• Armenia e Azerbaigian
Fasce
• I 21 club sono divisi in una fascia da 12 squadre e una da nove. Saranno sorteggiati in tre minitornei a quattro squadre e tre minitornei a tre squadre.
• All’interno di ogni gruppo a quattro squadre, i club vengono sorteggiati in due semifinali. I club di fascia 1 sono designati come squadre in casa delle semifinali 1 e 2.
• Per i tre gruppi a tre squadre, il club con il coefficiente più alto va direttamente in finale ed è designato come squadra in casa; gli altri due club giocano una semifinale con andata e ritorno e il club di fascia 1 è designato come squadra in casa.
Fascia 1: teste di serie
1 Racing FC Union Luxembourg (LUX)
2 Tallinna FC Flora (EST)
3 Women’s FC Kiryat Gat (ISR)
4 WFC Lanchkhuti (GEO)
5 Agarista CSF Anenii Noi 2020 (MDA)
6 FC NSA Sofia (BUL)
7 KFF Mitrovica (KOS)
8 Spartak Myjava (SVK)
9 ŽFK Ljuboten (MKD)
10 ŽNK Agram (CRO)
11 Cardiff City FC Women (WAL)
12 Ankara Büyükşehir Belediyesi Fomget SK (TUR)
Fascia 2: non teste di serie
13 AEK Athens WFC (GRE)
14 Athlone Town AFC (IRL)
15 Swieqi United FC (MLT)
16 Riga FC Women (LVA)
17 ŽFK Budućnost (MNE)
18 Cliftonville Ladies (NIR)
19 Pyunik Women (ARM)
20 Neftçi PFK (AZE)
21 NSÍ Runavík (FRO)
Date delle partite
Semifinali: mercoledì 30 luglio
Finali e finali terzo posto: sabato 3 agosto
Secondo turno: scontri non consentiti
Percorso Campioni
• Armenia e Azerbaigian
• Kosovo e Bosnia ed Erzegovina
• Kosovo e Serbia
• Ucraina e Bielorussia
Percorso Piazzate
• Ucraina e Bielorussia
I club della stessa federazione non possono essere sorteggiati contro in nessun turno del percorso Piazzate.
Percorso Campioni
• I 28 club (22 che entrano direttamente a questo turno e i sei vincitori dei minitornei del primo turno di qualificazione, indicati ai fini di questo sorteggio come Vincitori 1° turno percorso Camp., da Gr1 a Gr6) sono divisi in due fasce da 14 club e saranno sorteggiati in sette minitornei a quattro squadre.
• All’interno di ogni gruppo a quattro squadre, i club vengono sorteggiati in due semifinali. I club di fascia 1 sono designati come squadre in casa delle semifinali 1 e 2.
• Poiché i club che provengono dal primo turno di qualificazione non sono noti al momento del sorteggio, per determinare le teste di serie viene utilizzato il coefficiente più alto tra quelli delle quattro squadre che disputano le sfide dei minitornei non ancora decise. Pertanto, se un club in un minitorneo del primo turno di qualificazione ha un coefficiente che gli darebbe diritto di essere testa di serie al sorteggio del secondo turno di qualificazione, quel gruppo è considerato automaticamente testa di serie al sorteggio.
Fascia 1: teste di serie
1 SK Slavia Praha (CZE)
2 FC Rosengård (SWE)
3 FC Twente (NED)
4 Vålerenga Fotball (NOR)
5 FC Vorskla Poltava (UKR)
6 WFC BIIK-Shymkent (KAZ)
7 KFF Vllaznia (ALB)
8 Apollon Ladies FC (CYP)
9 ŽNK Mura (SVN)
10 SFK 2000 Sarajevo (BIH)
11 FC Gintra (LTU)
12 Ferencvárosi TC (HUN)
13 Fortuna Hjørring (DEN)
14 Breidablik (ISL)
Fascia 2: non teste di serie
FC Dinamo-BSUPC (BLR)
BSC Young Boys (SUI)
Hibernian FC Women (SCO)
ŽFK Crvena Zvezda (SRB)
OH Leuven (BEL)
FCV Farul Constanța (ROU)
HJK Helsinki (FIN)
GKS Katowice (POL)
Percorso Piazzate
• I 15 club sono divisi in una fascia da otto club e una da sette e saranno sorteggiati in tre minitornei a quattro squadre e un minitorneo a tre squadre.
• All’interno di ogni gruppo a quattro squadre, i club vengono sorteggiati in due semifinali. I club di fascia 1 sono designati come squadre in casa delle semifinali 1 e 2.
• Per il gruppo a tre squadre, il club con il coefficiente più alto va direttamente in finale e designato come squadra in casa; gli altri due club giocano una semifinale con andata e ritorno e il club di fascia 1 è designato come squadra in casa.
Fascia 1: teste di serie
1 AS Roma (ITA)
2 AC Sparta Praha (CZE)
3 SK Brann (NOR)
4 Manchester United Women (ENG)
5 Valur (ISL)
6 FC Minsk (BLR)
7 Glasgow City FC (SCO)
8 Hammarby IF (SWE)
Fascia 2: non teste di serie
9 FC Internazionale Milano (ITA)
10 FC Metalist 1925 Kharkiv (UKR)
11 Sporting Braga (POR)
12 PSV Eindhoven Vrouwen (NED)
13 FK Austria Wien (AUT)
14 FC Nordsjælland (DEN)
15 WFC Aktobe (KAZ)
Date delle partite
Semifinali: mercoledì 27 agosto
Finali e finali terzo posto: sabato 30 agosto