Photo Credit: Stefano Petitti - PhotoAgency Calcio Femminile Italiano

Classifica marcatrici Qualificazioni Europee femminili, compresi spareggi

Lara Prašnikar (Slovenia)

Frida Maanum (Norvegia)
7
 Martha Thomas (Scozia)

6 Sladjana Bulatović (Montenegro)
6 Jess Fishlock (Galles)
Armisa Kuć (Montenegro)
6
 Lea Schüller (Germania)
6 Diana Silva (Portogallo)

Klara Bühl (Germania)
5 Eileen Campbell (Austria)
5 Sofia Kongouli (Grecia)
5 Milena Nikolić (Bosnia-Erzegovina)
5 Natalia Padilla (Polonia)
5 Sarah Puntigam (Austria)
5
 Katerina Svitková (Cechia)
5 Tessa Wullaert (Belgio)

Nella sesta giornata, Prašnikar era a pari merito con la montenegrina Armisa Kuć a quota sei gol. Prašnikar è ripassata in vantaggio segnando una doppietta nel 4-0 contro la Macedonia del Nord, con cui la Slovenia è risalita dalla Lega C (con 26 gol in totale) ottenendo un posto negli spareggi. La Slovenia ha poi perso per 5-1 contro l’Austria, ma Prašnikar ha segnato nella gara di ritorno in trasferta. Schüller ha vinto la classifica marcatrici della Lega A con sei gol, con la sua Germania che ha conquistato un posto nella fase finale. La sua compagna di squadra, Klara Bühl, si è piazzata appena dietro, insieme all’austriaca Eileen Campbell.

La vetta della classifica marcatrici della Lega B è stata condivisa dalla gallese Jess Fishlock e dalla scozzese Thomas, che hanno entrambe contribuito alla promozione delle loro squadre. Le reti di Fishlock nelle giornate 5 e 6 l’hanno portata a quota 45 complessive col Galles, superando il precedente record di Helen Ward, mentre Thomas ha segnato un poker in una sola partita contro Israele. Negli spareggi, la norvegese Maanum ha segnato un gol nell’andata del turno 1 in trasferta contro l’Albania, altri quattro nel ritorno e un altro nella finale del turno 1 in casa dell’Irlanda del Nord, chiudendo con sei gol, uno in più della portoghese Diana Silva.

Classifica marcatrici Lega A

Lea Schüller (Germania)

Klara Bühl (Germania)
Eileen Campbell (Austria)

Lineth Beerensteyn (Paesi Bassi)
3 Manuela Giugliano (Italia)
3 Giulia Gwinn (Germania)
3 Jenni Hermoso (Spagna)
Sveindís Jane Jónsdóttir (Islanda)
Marie-Antoinette Katoto (Francia)
3
 Salma Paralluelo (Spagna)
3 Alessia Russo (Inghilterra)
3
 Janni Thomsen (Danimarca)
3
Amalie Vangsgaard (Danimarca)

Classifica marcatrici Lega B

Jess Fishlock (Galles)
5
 Martha Thomas (Scozia)

Kayleigh Barton (Galles)
4
 Claire Emslie (Scozia)

Viola Calligaris (Svizzera)
3
 Carole Costa (Portogallo)
3 Jovana Damnjanović (Serbia)
3 Milena Nikolić (Bosnia-Erzegovina)
3 Rachel Rowe (Galles)
3 Lauren Wade (Irlanda del Nord)

Classifica marcatrici Lega C

Lara Prašnikar (Slovenia)

Sladjana Bulatović (Montenegro)
Armisa Kuć (Montenegro)

Sofia Kongouli (Grecia)

Natasha Andonova (Macedonia del Nord)
Teona Bakradze (Georgia)
4 Medina Dešić (Montenegro)
4 Špela Kolbl (Slovenia)
4 Kaja Korošec (Slovenia)
4 Veatriki Sarri (Grecia)