Si avvicina l’avvio di Women’s EURO 2025, in programma in Svizzera tra il 2 ed il 27 luglio. Quella elvetica sarà la 14esima edizione del torneo che ha visto i primi passi muoversi dal 1982 al 1984 quando ci fu la prima competizione europea UEFA per rappresentative femminili vinta dalla Svezia. Nel 1991, poi, il cambio di denominazione in Campionato Europeo Femminile UEFA con una fase finale a quattro squadre mentre nel 1997, la fase finale diventò a otto squadre, con una fase a gironi con cadenza quadriennale. Nel 2009 l’ampliamento a 12 squadre e nel 2017 a 16. L’ultima edizione, quella del 2021, è stata posticipata invece di un anno a causa della pandemia di COVID.
L’edizione 2025 inizierà alle 18:00 del 2 luglio all’Arena Thun con l’intreccio tra Islanda e Finlandia. Tre ore più tardi le padrone di casa della Svizzera affrontano la Norvegia al St. Jakob-Park di Basilea, stadio che ospiterà anche la finale di domenica 27 luglio alle 18:00. Nel torneo le prime due dei quattro gironi da quattro squadre passano ai quarti di finale ad eliminazione diretta come semifinale e finale. Nei precedenti a 16 squadre un successo a testa per Inghilterra, nel 2022, e per i Paesi Bassi, nel 2017 mentre la Germania ha avuto la meglio nei due tornei a 12 squadre, nel 2009 e 2013, e in quelli ad 8, nel 2001 e nel 2005.
A 16 squadre
2022: Inghilterra – Germania 2-1 (dts); Wembley, Inghilterra
2017: Paesi Bassi – Danimarca 4-2; Enschede, Paesi Bassi
A 12 squadre
2013: Germania – Norvegia 1-0; Solna, Svezia
2009: Germania – Inghilterra 6-2; Helsinki, Finlandia
A 8 squadre
2005: Germania – Norvegia 3-1; Blackburn, Inghilterra
2001: Germania – Svezia 1-0 (dts, Golden Goal); Ulm, Germania
Fase finale con partite di andata e ritorno a eliminazione diretta, finale unica
1995: Germania – Svezia 3-2; Kaiserslautern, Germania
Fase finale a quattro squadre a eliminazione diretta
1993: Norvegia – Italia 1-0; Cesena, Italia
1991: Germania – Norvegia 3-1 (dts); Aalborg, Danimarca
Competizione Europea UEFA per rappresentative femminili
Fase finale a quattro squadre
1989: Germania Ovest – Norvegia 4-1; Osnabruck, Germania Ovest
1987: Norvegia – Svezia 2-1; Oslo, Norvegia
Fase finale con gare d’andata e ritorno
1984: Svezia – Inghilterra 1-1 (4-3 dcr); andata e ritorno, Gothenburg e Luton