Nella nona giornata del campionato Primavera 2, fra le migliori classificate dei due raggruppamenti solamente il Cesena non riesce a vincere. Nel suo girone B, infatti, il Pomigliano le impone il pareggio (1-1), mentre dilaga la capolista Napoli (10-0 al fanalino di coda Ravenna, nel più classico dei “testa-coda”). Nel primo gruppo, invece, ottengono i tre punti sia la capofila Como (2-1 in casa del Chievo Verona), che la sua inseguitrice Brescia (5-0 esterno, al Genoa).
Scendendo maggiormente nei particolari, si può notare che con la vittoria sul Grifone, le bresciane si siano definitivamente liberate dalle insidie portate loro dalla terza in classifica, ora distanziata di ben otto lunghezze. Dunque, le marcature delle varie Emma Bertoloni, Laura Seneci, Aurora Celestini, Siria Menassi ed Alice Cavalleri, hanno avuto il duplice merito di portare il bottino pieno alla causa e di blindare, in pratica, almeno la posizione d’onore.
Quello che non è stato possibile, invece, è stato ridurre la distanza che le separa dalla capoclassifica Como: la formazione di Riccardo Panzeri, difatti, ha vinto anch’essa in casa del Chievo Verona, pur se con notevoli difficoltà. Le comasche sono andate a segno con Andrea Gaia Colombo e Sofia Pengo, ma la segnatura gialloblù di Alessandra De Ciuceis, ha mantenuto in bilico l’incontro sino alla sua chiusura.
Dopo le tre vittorie di inizio campionato, il Pavia non è più riuscito a conquistare punti, ed anche in quest’occasione è caduto, di “corto muso” (vittima della casalinga Gaia Lorenzini), al cospetto dell’ospitante Tavagnacco. Proprio questo successo, ha permesso alle friulane di abbandonare l’ultima posizione in classifica, scavalcando quel Freedom Cuneo che ha osservato il suo turno di riposo.
Tornando al secondo plotone, ci tocca sottolineare come al povero direttore di gare di Ravenna-Napoli sia toccato riportare a referto un elenco di nomi lungo quasi come quello di un’agenda telefonica: a parte la triplettista Morena Gianfico, infatti, le partenopee hanno ancora gonfiato la rete della porta ravennate con le varie Giulia Calabrò, Sara Cammarano, Maria Rauccio, Michela Borriello, Miriam Giaquinto, Vittoria Di Gregorio e Carla Cardone. La formazione di Giuseppe Abbondanza, conferma così una volta di più la propria ambizione a vincere il girone ed a conquistare la promozione alla categoria superiore. Adesso, le lunghezze di vantaggio sull’inseguitrice Cesena sono potenzialmente 5: due sono certificate dalla classifica attuale, mentre le altre tre dovrebbero aggiungersi una volta che la squadra romagnola dovesse scontare la sua giornata di riposo.
Proprio le bianconere di Pietro Turci, sono state bloccate sul pareggio in casa dell’altra società campana, il Pomigliano. L’1-1 conclusivo è stato fissato da Raffaella Pellecchi, per la formazione di casa, e da Maria Giulia Dumitru, per quella ospite).
Nell’ultima gara di questo nono programma stagionale, invece, la coppia composta da Denise Ferrara e Marika Vitiello ha condotto la Res Roma VIII al successo sull’ospitato Bologna.
Per quanto concerne le classifiche, dunque, Como e Napoli ribadiscono sempre di più la loro voglia di promozione e, giunti ormai a quasi metà del cammino stagionale, appare sempre più difficoltoso l’opporsi da parte delle rispettive rivali, Brescia e Cesena. Decisamente tagliate fuori tutte le altre protagoniste, chi più e chi meno impegnate solamente a migliorare di qualcosa le relative posizioni attuali.
Risultati Primavera 2 – Girone A
Genoa – Brescia 0-5
Chievo VR – Como 1-2
Tavagnacco – Pavia 1-0
Riposa: Freedom CN
Classifica Primavera 2 – Girone A
Como pt 22; Brescia 19; Genoa 11; Pavia 9; Chievo VR 7; Tavagnacco 6; Freedom CN 4
Risultati Primavera 2 – Girone B
Pomigliano – Cesena 1-1
Res Roma – Bologna 2-0
Ravenna – Napoli 0-10
Riposa: Ternana
Classifica Primavera 2 – Girone B
Napoli pt 21; Cesena 19; Pomigliano e Res Roma 12; Bologna 8; Ternana 4; Ravenna 1