Si è chiuso il girone d’andata, nel campionato Primavera 1, e lo ha fatto con un risultato che si può quasi definire a sorpresa, soprattutto se si considera l’andamento delle precedenti giornate. La costante dei primi dieci turni, è infatti stato l’abbonamento della capolista (nonché campionessa d’inverno) Juventus alla vittoria, cosa che in quest’occasione non è invece avvenuta, per merito di un Sassuolo che ha saputo imporre il pareggio, addirittura in trasferta. La partita, a Vinovo (Torino) è stata vibrante dall’inizio alla fine, ed anche se lo spettacolo ha concesso solamente due segnature (una della padrona di casa Giorgia Termentini ed una della ospite Marie Sergine Ateluce) il pubblico presente ha avuto modo di appassionarsi sino all’ultimo secondo.
Con la sorpresa della non vittoria bianconera, la giornata ha così concesso all’inseguitrice Milan la possibilità di recuperare due lunghezze sulla capofila: le rossonere di Matteo Zago hanno liquidato, sul proprio campo, la pratica Parma per 2-0. A trascinare le ‘diavoline’, è stata una scatenata Anna Arrigoni, che ha messo a segno entrambe le marcature. Adesso, il ritardo della formazione milanista dalla vetta è sceso a sette punti, ma soprattutto la squadra è riuscita a staccare proprio le neroverdi emiliane, che però hanno una partita da recuperare.
Alla pari con le sassuolesi, si sono adesso portate sia la Roma, andata a vincere a Napoli per 5-2, che l’Inter, anch’essa vincente da Arezzo (2-1). Le giallorosse di Francesco Viglietta si sono velocemente portate sul 3-0 in loro favore: all’11’ del primo tempo, infatti, il portiere napoletano aveva già dovuto inchinarsi due volte a Rosanna Ventriglia ed una a Cintia Martins. La partita si è poi riaperta al 65’, quando Morena Gianfico ha accorciato le distanze, prima dei fuochi d’artificio di fine gara, con il botta e risposta fra la seconda rete della capitolina Martins ed il secondo centro partenopeo di Nunzia Sgammato, seguito poi dalla rete di chiusura della ‘lupacchiotta’ Elisa Cornacchia. Ad Arezzo, invece, le nerazzurre di Marco Mandelli hanno violato il terreno di gioco delle ragazze amaranto, grazie alle realizzazioni di Lucrezia Sasso e Rachele Giudici che hanno reso inutile la segnatura di casa, arrivata da parte di Benedetta Marra.
Nei restanti due match del programma, si sono registrati risultati quasi all’opposto uno dall’altro. A Firenze, le ragazze in viola hanno sotterrato l’ospitata Hellas Verona sotto una sestina di marcature (con Giulia Baccaro e Siria Mailia andate a far compagnia, nel tabellino delle marcature, alle doppiettiste Sofia Di Benedetto e Giulia Ciabini), mentre a Como la squadra di casa ha incamerato il suo secondo punto stagionale, bloccando la favorita Sampdoria sul pareggio, concretizzatosi però a reti inviolate.
Il concatenarsi di questi altri risultati, ha evidenziato come la Fiorentina possa essere la maggior antagonista delle cinque ‘big-five’, alle quali deve però recuperare almeno quattro lunghezze, mentre il Parma dovrà vincere il recupero con l’Arezzo, se non vorrà rimanere troppo attardato per potersi giocare l’accesso ai play off per il titolo. Situazione, quella di perdere terreno, che probabilmente sta già interessando la Sampdoria, squadra che a suo sfavore non ha recuperi da disputare. Fra le ultime quattro della fila, il Como è l’unica ad aver conquistato un punto, portandosi ad una sola lunghezza dalla penultima piazza aretina, ma proprio la squadra toscana ed il Napoli hanno, a loro volta, a disposizione una partita in più, per conquistare punti.
Comunque sia, per la risoluzione di questi rebus bisognerà attendere l’anno nuovo: il campionato, infatti, adesso si interrompe per le festività natalizie, mentre la ripresa delle ostilità è prevista per domenica 12 gennaio.
Risultati Primavera 1
Fiorentina – Hellas Verona 6-0
Arezzo – Inter 1-2
Juventus – Sassuolo 1-1
Milan – Parma 2-0
Napoli – Roma 2-5
Como – Sampdoria 0-0
Classifica finale Primavera 1
Juventus pt 31; Milan 24; Roma, Sassuolo* e Inter 22; Fiorentina 18; Parma* 14; Sampdoria 13; Napoli* 9; Hellas VR 4; Arezzo* 3; Como 2
*Una partita in meno